top of page
VasculHub a cura di Giovanni Solimeno chirurgo vascolare chirurgia vascolare piede diabetico aneurisma aorta stenosi carotidea ischemia arti inferiori Napoli Salerno Campania Trattamenti, cure, sintomi, terapia, tecniche, prevenzione e diagnosi

Il Trattamento Endovascolare della Stenosi Carotidea

Il trattamento endovascolare della stenosi carotidea prevede l’inserimento di uno stent nell’arteria carotide interna malata; lo stent è un tubo di lega metallica che permette la dilatazione del tratto stenotico dell’arteria ed il ripristino quindi di un normale diametro interno del vaso. 

​

La procedura di stenting è di solito meno invasiva rispetto all'endarterectomia carotidea, con un periodo di recupero più breve.

 

I pazienti spesso possono tornare alle loro attività normali in tempi abbastanza brevi.

 

I pazienti con stenosi carotidea da trattare e non candidabili alla chirurgia tradizionale a causa di particolari condizioni mediche o della anatomia della stenosi, possono beneficiare del trattamento endovascolare.

Vantaggi del Trattamento Endovascolare

  • Minor invasività rispetto alla chirurgia aperta.

  • Tempo di recupero più breve e meno dolore post-operatorio.

  • Adatto a pazienti con alto rischio chirurgico.

Rischi e Considerazioni

Anche se mininvasivo, il trattamento endovascolare comporta comunque alcuni rischi.

 

La decisione di procedere con questo trattamento deve essere presa - dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi individuali - con il proprio specialista di fiducia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page