
La Diagnosi della Stenosi Carotidea
Le tecniche diagnostiche moderne consentono ai medici di identificare la stenosi in modo non invasivo e preciso.
Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici (TSA)
Questo esame utilizza ultrasuoni per visualizzare le arterie carotidi, le arterie vertebrali e le arterie succlavie.
Esso può rilevare stenosi o occlusioni nelle arterie in modo molto preciso ed accurato e rappresenta l’indagine di primo livello e più importante nella diagnosi di stenosi dell’arteria carotide interna.
AngioTomografia Computerizzata (AngioTC)
L’AngioTC dei vasi del collo è un’indagine di secondo livello che permette di ottenere immagini dettagliate e più nitide del circolo arterioso cerebrale.
Per la sua esecuzione viene utilizzato mezzo di contrasto.
AngioRisonanza Magnetica (AngioRM)
La angioRM è un altro metodo di imaging di secondo livello che può fornire immagini dettagliate dei vasi del collo.
Angiografia
Sebbene meno comune se usata da sola (in genere è il primo tempo della procedura interventistica di stenting carotideo, che verrà spiegata a breve), l'angiografia può essere utilizzata in casi specifici.
Questo esame richiede l’inserimento di un catetere all’interno del sistema arterioso, per mezzo del quale si raggiunge il circolo vascolare del collo e si inietta un mezzo di contrasto (mdc) direttamente all’interno delle arterie carotidi; il modo in cui il mdc si diffonde nel circolo cerebrale viene quindi visualizzato attraverso un apparecchio radiologico chiamato angiografo.