top of page
Cerca

Una Rivoluzione nella Cura e Prevenzione Cardiovascolare con le Moderne Tecnologie Digitali Indossabili

  • vasculhub
  • 17 giu 2024
  • Tempo di lettura: 4 min

Le Tecnologie digitali per la cura e prevenzione Cardiovascolare! 

In ambito cardiovascolare, le Tecnologie Digitali per la Salute stanno trasformando la prevenzione e cura dei pazienti grazie ad innovativi strumenti che offrono una precisione senza precedenti e capacità di monitoraggio continuo. 


Dagli smartwatch agli avanzati monitor ECG indossabili, queste tecnologie aprono la strada a un'assistenza sanitaria più personalizzata e proattiva.


vasculhub a cura del dr. giovanni solimeno chirurgo vascolare napoli e salerno

Usi Clinici: Le Tecnologie Digitali per la Salute trovano integrazione a vari livelli della cura e prevenzione cardiovascolare.

Esploriamo qui quali sono i loro attuali utilizzi e quali potrebbero essere gli spiragli futuri in ambito clinico.


  1. Monitoraggio Remoto dei Pazienti:

    1. Utilizzi Attuali: gli smartwatch e gli ECG indossabili permettono un monitoraggio continuo di parametri vitali quali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa la saturimetria. Questi dati, rilevati in tempo reale, aiutano i clinici a rilevare precocemente le anomalie ed a regolare tempestivamente i piani di cura.

    2. Prospettive Future: Nel tempo tali dispositivi offriranno misurazioni più precise, intensive e dettagliate. Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa e dei livelli di glucosio – ad esempio – eseguito in tempo reale e continuativamente, permetterà di migliorare la gestione della cura e la prevenzione delle complicanze, talvolta devastanti, di tali malattie.

  2. Analisi Predittiva:

    1. Utilizzi Attuali: L’integrazione, in tali dispositivi, di algoritmi guidati dall'IA permette di analizzare i dati dei pazienti per prevedere potenziali eventi cardiovascolari, tra cui episodi di fibrillazione atriale o peggioramento dell'insufficienza cardiaca. Tali strumenti predittivi hanno una grande importanza in medicina preventiva: essi permettono infatti una riduzione delle riammissioni ospedaliere e garantiscono – in molti casi – un regolare decorso domiciliare dei pazienti dimessi dalle strutture ospedaliere.

    2. Prospettive Future: Modelli di IA avanzati forniranno previsioni ancora più accurate. Essi integreranno dati provenienti da più fonti per creare profili dei pazienti completi, in grado di personalizzare i trattamenti ed i piani di prevenzione in modo più efficace. Inoltre, l’ottimizzazione di modelli IA tailorati sulla medicina cardiovascolare permetterà di aumentare il ventaglio di malattie che tali dispositivi digitali sono in grado di monitorare (tra cui l’infarto miocardico, l’ictus cerebrale, le ischemie periferiche). 

  3. Cura Postoperatoria:

    1. Utilizzi Attuali: I dispositivi indossabili sono in grado di monitorare i parametri vitali dei pazienti dopo un intervento chirurgico, garantendo quindi il rilevamento precoce di potenziali complicanze cardiovascolari; il tutto si traduce in interventi medici tempestivi ed efficaci.

    2. Prospettive Future: L'integrazione con sistemi di smart home potrebbe consentire un monitoraggio completo della salute del paziente in un ambiente familiare, riducendo la necessità di prolungate degenze ospedaliere.


vasculhub a cura del dr. giovanni solimeno chirurgo vascolare napoli e salerno

Diversi dispositivi hanno guadagnato popolarità nella cura cardiovascolare grazie alla loro affidabilità e facilità d'uso. Tra questi ricordiamo:


  1. Smartwatch:

    1. Apple Watch: Conosciuto per il suo ECG e le notifiche di ritmo cardiaco irregolare, è attualmente utilizzato con buoni risultati nel rilevamento di episodi di fibrillazione atriale. È in grado, inoltre, di monitorare la saturimetria e la qualità del sonno, oltre a rilevare cadute potenzialmente pericolose, dopo le quali – in caso di mancata risposta dell’utente – si attiva di chiamare automaticamente i servizi di emergenza.

    2. Google Fitbit: Anch’esso, tra le altre cose, permette un monitoraggio della frequenza cardiaca. È stato oggetto di studi su larga scala finalizzati a valutare la sua efficacia nell’identificare modelli di pulsazione irregolare indicativi di fibrillazione atriale. È in grado, inoltre, di monitorare la saturimetria e di rilevare – come l’Apple Watch – cadute potenzialmente pericolose.

  2. Monitor ECG Indossabili:

    1. Zio Patch di iRhythm: fornisce un monitoraggio ECG continuo fino a 14 giorni, offrendo dati dettagliati sul ritmo cardiaco che aiutano a diagnosticare varie condizioni cardiache, non altrimenti rilevabili agli ECG holter, la cui durata è di 24 – 48 ore.

    2. KardiaMobile di AliveCor: è un moderno dispositivo ECG portatile in grado di eseguire un tracciato ECG a 6 derivazioni (assimilabile in pratica ad un ECG vero e proprio). É in grado di collegarsi tramite App ad uno smartphone, per catturare e condividere i dati del ritmo cardiaco e della frequenza con il proprio sanitario di fiducia. Qui un video su Youtube del suo funzionamento 👉 https://youtu.be/yfkji16MXnM?si=f60bSTPdgJBazFkf 

  3. Abbigliamento Intelligente: si tratta di veri e propri vestiti, dotati di sensori in grado di monitorare ECG, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria. 

    1. Hexoskin: Una maglietta intelligente che ha la capacità di monitorare le funzioni cardiache e respiratorie.

  4. Cerotti Monouso:

    1. VitalPatch di VitalConnect: Un biosensore indossabile monouso che traccia ECG, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura corporea, offrendo dati sanitari completi per una durata sino a 7 giorni. Integrato con App da smartphone, permette una comunicazione di questi dati all’equipe medica di riferimento. Qui un video su Youtube del suo funzionamento 👉 https://youtu.be/YXK97L9wnsg?si=tL3kwzViL3V627ee 

  5. Monitor Pressori:

    1. Aktiia: è un bracciale che utilizza sensori ottici in grado di misurare in continuo la pressione sanguigna, offrendo un monitoraggio a lungo termine, più confortevole rispetto agli sfigmomanometri tradizionali. Dà un’occhiata rapida su Youtube 👉 https://youtu.be/lVEhPJi5gYM?si=6OiSdYs1QD1tTYYA 


vasculhub a cura del dr. giovanni solimeno chirurgo vascolare napoli e salerno

Le Tecnologie Digitali per la Salute stanno rivoluzionando la prevenzione e le cure cardiovascolari, offrendo nuovi modi per monitorare, prevedere e gestire una serie sempre più numerosa di condizioni patologiche. L’evoluzione ulteriore di queste tecnologie – che stiamo già osservando - permetterà di offrire benefici ancora maggiori, trasformando il modo in cui affrontiamo la salute e migliorando la qualità delle cure e della prevenzione per i pazienti di tutto il mondo.


Restate connessi, VasculHub si impegna quotidianamente a divulgare e diffondere innovazione in chirurgia e medicina cardiovascolare, assicurando ai nostri pazienti le migliori e più aggiornate informazioni disponibili. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti sulle ultime tecnologie digitali per la salute!


Riferimenti:

  1. Wearable Digital Health Technologies for Monitoring in Cardiovascular Medicine - NEJM Review Article

  2. Apple Atrial Fibrillation History Feature - Apple Inc.

  3. VitalConnect’s VitalPatch - VitalConnect

  4. Hexoskin Smart Clothing - Hexoskin

  5. Fitbit Heart Study – American Heart Journal



Grazie per aver dedicato tempo a leggere questo articolo. Ricordati che prendersi cura del proprio cuore e delle proprie arterie significa prendersi cura della propria vita. Per più informazioni, consigli e supporto, www.vasculhub.com è qui per te, ogni passo del cammino. 🌟


#vita #vitasana #benessere #chirurgiavascolare

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page