top of page
CLTI 2.jpg

Tecniche di salvataggio dell'arto nell'Ischemia Critica

Il trattamento tempestivo è fondamentale. La rivascolarizzazione, che può essere realizzata tramite interventi di chirurgia vascolare o tecniche endovascolari, mira a ripristinare il flusso sanguigno nell’arto affetto, evitando l’evoluzione verso la gangrena. 

 

La nostra esperienza, che si fonda su centinaia di casi trattati ogni anno, conferma che tecniche di rivascolarizzazione eseguite con competenza e tempestività permettono di raggiungere tassi di salvataggio d’arto superiori al 90% dei casi.

​

A seconda del quadro morfologico di ischemia d’arto che si configura nel paziente, la rivascolarizzazione si potrà ottenere mediante:​

1. Tecniche Mininvasive ed Endovascolari

ischemia critica salvataggio arto vasculhub a cura del dr. giovanni solimeno chirurgo vasc

Esse permettono, grazie ad una procedura eseguita senza praticare tagli o incisioni (o con tagli minimi), di raggiungere le arterie colpite dalle stenosi ed occlusioni che causano l’ischemia. Il trattamento si realizzerà quindi riaprendo tali arterie attraverso un’angioplastica (ovvero la dilatazione del segmento colpito mediante gonfiaggio di un pallone dedicato) o il posizionamento di stent. VEDI VIDEO

2. Tecniche di Chirurgia Tradizionale

  1. Quando la tecnica endovascolare non è un opzione fattibile, la rivascolarizzazione si realizzerà mediante l’esecuzione di una di queste tecniche:

  • Bypass arteriosi: tale intervento prevede la sostituzione dell’arteria colpita con una protesi in materiale biologico o artificiale.

  • Endoarterectomia (EA): prevede la pulizia dell’arteria colpita dal materiale ostruente; il vaso viene poi richiuso e ricostruito per mezzo di un “rattoppo” di stoffa, utilizzando anche in questo caso materiale biologico o artificiale.

  • Chirurgia ibrida: l’utilizzo combinato di tecniche di chirurgia vascolare tradizionale (bypass, endoarterectomia) ed endovascolare, permette in molti casi di risolvere con metodo mininvasivo situazioni che anni fa avrebbero richiesto interventi ben più demolitivi.

 

Questi trattamenti possono prevenire l’amputazione e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

ischemia critica salvataggio arto vasculhub a cura del dr. giovanni solimeno chirurgo vasc

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page