
Il Piede Diabetico Ischemico
È una complicanza comune nei pazienti con diabete, caratterizzata da una riduzione del flusso sanguigno ai piedi a causa dell’ostruzione delle arterie.
​
Due sono le criticità da tenere in considerazione nell’aterosclerosi che colpisce il paziente diabetico:
​
-
L’estrema calcificazione della parete arteriosa: gli elevati valori di glicemia nel sangue determinano un'estrema calcificazione delle arterie colpite. Tali arterie diventano spesso lignee e rigide, come un tubo di marmo.
-
L’estrema distalità delle arterie interessate: nella maggior parte dei casi le arterie colpite da aterosclerosi nei pazienti diabetici sono localizzate in periferia estrema, a livello di caviglia o del piede: a tale livello i vasi hanno diametri di circa 1 mm - 1.5 mm. Se si associa questo dato alla calcificazione cui abbiamo appena accennato, si rende conto e ragione della difficoltà estrema che si incontra quando è necessario eseguire tecniche vascolari ed endovascolari di salvataggio d’arto in tali pazienti.
Importanza della Diagnosi precoce e del trattamento tempestivo del Piede Diabetico Ischemico
Una diagnosi precoce è fondamentale per prevenire l’aggravarsi dei sintomi.
Il trattamento tempestivo, che può includere procedure di rivascolarizzazione come la chirurgia endovascolare o un bypass, è essenziale per salvaguardare la salute del piede e favorire la guarigione degli eventi ulcerativi o necrotici.