top of page
VasculHub a cura di Giovanni Solimeno chirurgo vascolare chirurgia vascolare piede diabetico aneurisma aorta stenosi carotidea ischemia arti inferiori Napoli Salerno Campania Trattamenti, cure, sintomi, terapia, tecniche, prevenzione e diagnosi

Dati Epidemiologici degli Aneurismi Aortici

Gli aneurismi dell'aorta rappresentano un importante problema di salute pubblica a causa del loro frequente impatto fatale in caso di rottura.

 

Di seguito sono riportati alcuni dati statistici chiave.

Prevalenza ed Incidenza

Gli aneurismi dell'aorta addominale (AAA) sono tra i tipi più comuni di aneurismi. Studi indicano che circa il 4-8% degli uomini di età superiore ai 65 anni soffre di un AAA.

​

Gli aneurismi dell'aorta toracica sono meno comuni, con un'incidenza stimata intorno allo 0,1 - 0,2% nella popolazione generale.

Impatto Geografico

La prevalenza degli aneurismi aortici varia in base alla geografia e all'etnia, con tassi più elevati osservati nelle popolazioni occidentali.

Tendenze Temporali

Negli ultimi decenni, si è verificato un aumento della diagnosi di AAA, probabilmente a causa dell'aumento dell'uso della diagnostica per immagini e dell'invecchiamento della popolazione.

Mortalità di un Aneurisma Aortico

La rottura di un aneurisma aortico è una condizione medica d'emergenza con tassi di mortalità elevatissimi.

 

Circa l'80% dei casi di rottura di AAA porta alla morte prima che il paziente arrivi in ospedale.

Screening e Prevenzione 

In ragione della loro elevatissima mortalità in caso di rottura, alcuni paesi hanno implementato programmi di screening per gli AAA, specialmente per uomini anziani fumatori o con storia familiare di aneurismi, al fine di favorire una diagnosi precoce che possa ridurre il rischio di rottura.

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per l'iscrizione!

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • TikTok
  • Youtube
  • X

Disclaimer

 

Per quanto gli autori si sforzino di fornire informazioni corrette e attendibili, le stesse non hanno lo scopo di fornire consigli medici individuali e in nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento, la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante. Le informazioni contenute in questo sito web sono fornite a scopo esclusivamente divulgativo e informativo e non intendono sostituire il parere professionale, la diagnosi o il trattamento medico. Sebbene ogni sforzo sia stato fatto per garantire che le informazioni fornite siano accurate e aggiornate, non possiamo garantire che esse riflettano le scoperte o i dati più recenti. Questo sito non fornisce consulenza medica. Le informazioni presentate non devono essere utilizzate per diagnosticare o trattare eventuali condizioni di salute o malattie senza consultare un medico qualificato. Se hai o sospetti di avere un problema di salute, ti invitiamo a consultare immediatamente il tuo medico o uno specialista. Tutte le informazioni fornite:

- non devono essere interpretate come alternative alla consultazione, valutazione o trattamento di un medico ovvero di altro specialista. 

- non sono pensate per fornire specifica consulenza in materia di salute fisica, o qualsiasi altra sorta di consulenza. Pertanto tutte le informazioni sono elaborati soltanto a scopo informativo.

Gli autori non possono essere ritenuti responsabili dei risultati o mancati risultati, delle conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo delle informazioni pubblicate e non si assumono alcuna responsabilità in caso di omissioni di informazioni, refusi o errori di trascrizione in qualsiasi dei contenuti pubblicati. È vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione scritta.

bottom of page